

Di
Redazione Autospurgo.itDifferenza Vasca Imhoff E Biologica,
Dimensionamento Fossa Imhoff A Tenuta Stagna,
Dimensionamento Fossa Imhoff Abitanti Equivalenti,
Dimensionamento Fossa Imhoff Emilia Romagna,
Dimensionamento Fossa Imhoff Toscana,
Dimensionamento Vasca Imhoff Abitanti Equivalenti,
Dimensionamento Vasca Imhoff Ristorante,
Fossa Asettica Imhoff,
Fossa Imhoff,
Fossa Imhoff 10 Utenti,
Fossa Imhoff 12 Utenti,
Fossa Imhoff 20 Utenti,
Fossa Imhoff 50 Abitanti Equivalenti,
Fossa Imhoff 6 Utenti,
Fossa Imhoff A Dispersione,
Fossa Imhoff A Norma,
Fossa Imhoff A Tenuta,
Fossa Imhoff A Tenuta Stagna,
Fossa Imhoff Abitanti Equivalenti,
Fossa Imhoff Arpal,
Fossa Imhoff Autorizzazione,
Fossa Imhoff Caratteristiche Tecniche,
Fossa Imhoff Cattivi Odori,
Fossa Imhoff Cemento,
Fossa Imhoff Cemento Prezzi,
Fossa Imhoff Cemento Prezzo,
Fossa Imhoff Cemento Scheda Tecnica,
Fossa Imhoff Come Funziona,
Fossa Imhoff Con Degrassatore,
Fossa Imhoff Con Subirrigazione,
Fossa Imhoff Cordivari,
Fossa Imhoff Costi,
Fossa Imhoff Costo,
Fossa Imhoff Dimensioni,
Fossa Imhoff Dwg,
Fossa Imhoff E Degrassatore,
Fossa Imhoff E Fitodepurazione,
Fossa Imhoff E Fossa Biologica,
Fossa Imhoff E Subirrigazione,
Fossa Imhoff Funzionamento,
Fossa Imhoff In Cemento,
Fossa Imhoff In Cemento Dimensioni,
Fossa Imhoff In Cemento Prezzi,
Fossa Imhoff In Cemento Prezzo,
Fossa Imhoff In Plastica,
Fossa Imhoff In Polietilene,
Fossa Imhoff In Polietilene Prezzi,
Fossa Imhoff In Pvc,
Fossa Imhoff Installazione,
Fossa Imhoff Intasata,
Fossa Imhoff O Biologica,
Fossa Imhoff O Depuratore,
Fossa Imhoff O Fossa Settica,
Fossa Imhoff O Tricamerale,
Fossa Imhoff Online,
Fossa Imhoff Opinioni,
Fossa Imhoff Otturata,
Fossa Imhoff Posa In Opera,
Fossa Imhoff Prezzi,
Fossa Imhoff Prezzo,
Fossa Imhoff Prezzo 15 Persone,
Fossa Imhoff Regione Lazio,
Fossa Imhoff Relazione Tecnica,
Fossa Imhoff Rettangolare,
Fossa Imhoff Roma,
Fossa Imhoff Rototec,
Fossa Imhoff Scheda Tecnica,
Fossa Imhoff Schema,
Fossa Imhoff Senza Degrassatore,
Fossa Imhoff Subirrigazione,
Fossa Imhoff Svuotamento,
Fossa Imhoff Tenuta Stagna,
Fossa Imhoff Tricamerale,
Fossa Imhoff Usata,
Fossa Imhoff Vendita Online,
Fossa Imhoff Wiki,
Fossa Imhoff Wikipedia,
Fossa Settica Imhoff,
Fossa Settica Imhoff Prezzi,
Fossa Settica Tipo Imhoff,
Fossa Settica Tipo Imhoff Prezzi,
Obbligo Vasca Imhoff,
Realizzazione Fossa Imhoff,
Realizzazione Vasca Imhoff,
Regolamento Vasche Imhoff,
Relazione Vasca Imhoff,
Scarico Vasca Imhoff,
Schema Fossa Imhoff E Subirrigazione,
Sezione Vasca Imhoff Dwg,
Sfiato Vasca Imhoff,
Telcom Vasche Imhoff,
Ubicazione Fossa Imhoff,
Uscita Fossa Imhoff,
Uscita Vasca Imhoff,
Utilizzo Fossa Imhoff,
Utilizzo Vasca Imhoff,
Vasca Biologica Tipo Imhoff,
Vasca Biologica Tipo Imhoff Prezzi,
Vasca Condensa Grassi Imhoff,
Vasca Imhoff,
Vasca Imhoff 10 Utenti,
Vasca Imhoff A Cosa Serve,
Vasca Imhoff A Norma,
Vasca Imhoff A Ossidazione Totale,
Vasca Imhoff A Tenuta Stagna,
Vasca Imhoff Abitanti Equivalenti,
Vasca Imhoff Acque Bianche,
Vasca Imhoff Ad Anelli,
Vasca Imhoff Autorizzazione,
Vasca Imhoff Cattivi Odori,
Vasca Imhoff Cemento,
Vasca Imhoff Cemento Prezzi,
Vasca Imhoff Cemento Scheda Tecnica,
Vasca Imhoff Come Funziona,
Vasca Imhoff Con Degrassatore,
Vasca Imhoff Con Pompa Di Sollevamento,
Vasca Imhoff Con Subirrigazione,
Vasca Imhoff Cordivari,
Vasca Imhoff Costi,
Vasca Imhoff Costo,
Vasca Imhoff Dimensioni,
Vasca Imhoff Distanza Dai Confini,
Vasca Imhoff Dwg,
Vasca Imhoff E Degrassatore,
Vasca Imhoff E Depuratore,
Vasca Imhoff E Fitodepurazione,
Vasca Imhoff E Fossa Biologica,
Vasca Imhoff E Pozzo Perdente,
Vasca Imhoff E Subirrigazione,
Vasca Imhoff Ebay,
Vasca Imhoff Elbi,
Vasca Imhoff Funzionamento,
Vasca Imhoff In Calcestruzzo,
Vasca Imhoff In Cemento,
Vasca Imhoff In Cemento Prezzi,
Vasca Imhoff In Cemento Prezzo,
Vasca Imhoff In Plastica,
Vasca Imhoff In Polietilene,
Vasca Imhoff In Vetroresina,
Vasca Imhoff Intasata,
Vasca Imhoff Isea,
Vasca Imhoff O Fossa Biologica,
Vasca Imhoff O Vasca Biologica,
Vasca Imhoff Obbligatoria,
Vasca Imhoff Orizzontale,
Vasca Imhoff Orm,
Vasca Imhoff Polietilene,
Vasca Imhoff Polietilene Prezzi,
Vasca Imhoff Posa In Opera,
Vasca Imhoff Prezzi,
Vasca Imhoff Prezzo,
Vasca Imhoff Regione Puglia,
Vasca Imhoff Relazione Tecnica,
Vasca Imhoff Rettangolare,
Vasca Imhoff Rototec,
Vasca Imhoff Sardegna,
Vasca Imhoff Scheda Tecnica,
Vasca Imhoff Sezione,
Vasca Imhoff Significato,
Vasca Imhoff Tenuta Stagna,
Vasca Imhoff Treviso,
Vasca Imhoff Tricamerale,
Vasca Imhoff Trovaprezzi,
Vasca Imhoff Usata,
Vasca Imhoff Vassoio Assorbente,
Vasca Imhoff Vendita Online,
Vasca Imhoff Voce Capitolato,
Vasca Imhoff Wiki,
Vasca Tipo Imhoff,
Youtube Fossa Imhoff Il lavoro della fossa Imhoff
La Fossa Imhoff è stata ideata per correggere il principale inconveniente delle fosse biologiche. Infatti le vasche tradizionali, biocamerali o tricamerali che siano, trattano solo parzialmente le acque reflue, scaricando un effluente ancora ricco di materiale organico e questo è un potenziale problema per la salute pubblica e ambientale.
Sarà il caso di specificare che la realizzazione delle tradizionali fosse biologiche permette di rimuovere solo circa il 50% del totale dei solidi sospesi con circa il 30% di rendimento massimo di rimozione del BOD-5, parametro che misura, tramite la quantità residua di ossigeno, le sostanze organiche degradabili in acqua batteriologicamente. Infatti i batteri che vengono utilizzati per la decomposizione del materiale refluo consumano ossigeno e questo consumo, diventa un marcatore la cui misura viene rilevata nei cinque giorni.
Il fatto che nell’acqua sia presente molto ossigeno indica che i batteri possono stimolare altrettanta capacità di depurazione da parte del liquido. Un basso contenuto di ossigeno invece indica un basso rendimento della componente batterica aerobica. Quando questo succede, sono i batteri anaerobi a continuare la decomposizione che però libererà acido solfidrico, una sostanza tossica. Nelle normali fosse biologiche i gas prodotti restano intrappolati nella camera di sedimentazione “disturbandone” i processi.
Fossa Imhoff: caratteristiche tecniche
Le Fosse Imhoff rappresentano un miglioramento rispetto alle normali fosse settiche proprio perché eliminano il contatto tra il flusso dei rifiuti e il fango di digestione anaerobica, riducono il periodo di attesa nel compartimento di decantazione primario e permettono ai gas di sfiatare.
La fossa asettica imhoff, che prende il nome dal suo ideatore, il tedesco Karl Imhoff, può essere circolare o rettangolare ed è divisa in tre scomparti comunicanti. Il comparto superiore è quello per la sedimentazione mentre in quello inferiore avviene la digestione dei fanghi. La terza sezione permette lo sfiato del gas e il deposito del prodotto di smaltimento.
La fossa funziona in modo automatico. Il liquame entra nel serbatoio di sedimentazione, il cui fondo inclinato e sagomato a tramoggia (a V cioè) ha una serie di fessure. I solidi si depositano nel serbatoio superiore e scivolano a livello inferiore mentre la materia galleggiante resta a formare la crosta.
Nella parte inferiore i solidi stabilizzati rimangono immagazzinati per un periodo di circa 30-45 giorni durante i quali vengono ulteriormente stabilizzati e convertiti dai batteri in acidi organici e gas. Questi vengono deviati dai diaframmi verso i canali di sfiato e non possono interferire con l’ulteriore processo di assestamento dei solidi stabilizzati che, infine, potranno essere estratti per mezzo di un tubo idrostatico. Il materiale digerito nel livello inferiore della fossa, è di colore nero e non ha odore.
La frazione liquida rimane nel serbatoio solo alcune ore, mentre i solidi restano nella camera di digestione per diversi anni.
Realizzazione vasca imhoff
La Fossa Imhoff è semplice nel suo funzionamento e il processo di conversione è uniforme e continuo. Questo tipo di serbatoio viene solitamente costruito sottoterra in cemento armato, e quindi è resistente all’azione meccanica di radici e agli urti organici. Sul mercato sono disponibili anche disegni standardizzati. L’unico aspetto problematico di questi serbatoi è che richiedono una profondità di 8-10 metri e un controllo operativo costante.
Anche se la realizzazione della Fossa Imhoff richiede particolare perizia, e i costi di costruzione sono leggermente superiori ai costi di una fossa settica, il suo utilizzo è semplice e affidabile purchè progettazione e installazione siano state eseguite a regola d’arte e con materiali di prima qualità. Inoltre, l’effluente rimane fresco, cioè non settico e i costi operativi sono particolarmente bassi.
La manutenzione consiste nel controllo regolare della tenuta dell’acqua, della schiuma e del fango, nella rimozione della crosta che avviene attraverso un pozzetto apposito. I fanghi vanno estratti ogni 1-5 anni e scaricati correttamente. Effluenti e fanghi hanno bisogno di un secondo trattamento, se il fango viene compostato, direttamente o dopo l’essiccazione, può essere utilizzato come fertilizzante.
Noi lavoriamo su precisione dimensionale, durata e finiture di alta qualità per garantire che le nostre Fosse Imhoff siano all’altezza delle tue aspettative. A Roma e provincia lavoriamo solo con materie prime di qualità, con l’ausilio di tecnologie e macchinari moderni. Non esitare a rivolgerti a noi per supporto tecnico, progettazione, visite e ispezioni sul posto, assistenza tecnica e manutenzione. Installazione e tempi di consegna rapidi.